AMANTEA
STORIA

Antichità e fondazione
Le origini di Amantea risalgono probabilmente all’epoca preromana. Secondo alcune ipotesi, il nome della città potrebbe derivare dal greco antico “Amantia” o dal latino “Amantea”, con significati legati all’amore e alla bellezza del luogo. Tuttavia, altre teorie sostengono che il nome derivi dall’antica città di Clampetia, citata da storici come Strabone e Plinio il Vecchio, che si trovava nei dintorni dell’attuale Amantea.
I vari periodi
Amantea assunse particolare importanza durante l’epoca bizantina, quando divenne una roccaforte importante contro le incursioni arabe. Nel IX secolo, i Saraceni la conquistarono e la fortificarono, trasformandola in una base strategica per le loro scorrerie lungo la costa calabrese. Durante questo periodo, Amantea divenne un crocevia di culture e commercio, con una vivace comunità che comprendeva cristiani, musulmani ed ebrei.
I vari periodi
Amantea conserva ancora oggi un centro storico ricco di fascino, con stretti vicoli e antichi edifici, tra cui spiccano il Castello di Amantea, risalente all’epoca normanna, e la Chiesa di San Bernardino da Siena, un bellissimo esempio di architettura gotica calabrese.
Oggi Amantea è una città che unisce passato e presente, con una forte identità calabrese, e una comunità orgogliosa delle proprie radici e tradizioni. La storia di Amantea rappresenta la resilienza e l’adattabilità di una città che ha saputo integrarsi e convivere con culture diverse, lasciando un segno profondo nel cuore della Calabria.
OGGI
Prossimamente disponibile
STORIE ED EVENTI
Prossimamente disponibile
This is your first post
Nimus deliqui cuptatiusant rae. Maximus eium volupta eruptatem rest voluptis et volendit, soloriam amus sitatem vitem eriam, ullupta tiorerro voluptas nias adi ommoluptatem et quam que quia consequi quam, evenis consequos pos vitia doluptaquo endi sam, solorepel escipsamus maios moditae conse dis sanis ea nonsero inctur sim quiatibus dolutet quia comnime nderunt mint ini audi…